swisNot - Le réseau notarial suisse
  • Home
  • Studi notarili
  • Notai
  • Campi di attività
  • International
  • Premio swisNot
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Italiano
    • Français
    • Deutsch
    • English
  • Menu Menu

/ Campi di attività

Diritto della famiglia e successorio

1. Inventario dei beni degli sposi o dei partner registrati

Gli sposi o i partner registrati possono rivolgersi al notaio affinché questi allestisca un inventario dei loro beni. Questo atto notarile serve – essenzialmente – quale mezzo di prova e di informazione per i coniugi o per i partner registrati così come è utile, in certi casi, a informare terze persone sulla titolarità rispettiva dei beni che vi figurano (beni appartenenti all’uno, beni appartenenti all’altro) e sul loro valore economico. Generalmente allegato a un contratto di matrimonio, può altresì essere allestito quale atto a sé stante.

2. Contratto di matrimonio volto all’adattamento o alla modifica del regime matrimoniale o della convenzione sui beni per i partner registrati

È necessario regolare le relazioni patrimoniali delle coppie che si uniscono in matrimonio o che si legano tramite partenariato registrato. Va da sé che la legge (Codice civile svizzero o Legge federale sul partenariato registrato) prevede un regime di base per ciascuno dei due casi: per le coppie sposate il regime della partecipazione agli acquisti, per i partner registrati il regime della separazione dei beni. Le coppie -eterosessuali o omosessuali- hanno piena facoltà di modificare il regime legale applicabile. Si tratta in tal caso di concludere un contratto di matrimonio, rispettivamente una convenzione sui beni, nella forma dell’atto notarile. In questo modo, possono procedere a degli adattamenti puntuali del regime ordinario o adottare un altro regime secondo le modalità proprie alla loro situazione. Possono così optare per il regime della comunione dei beni o della separazione dei beni (coppie sposate), oppure per regole specifiche, ad esempio simili a quelle della partecipazione agli acquisti (partner registrati). Va notato che il diritto dei nomi di famiglia ha subito una piccola rivoluzione il 1° gennaio 2013, mentre il matrimonio per tutti entra in vigore il 1° luglio 2022. Da quella data in poi, nessuna unione registrata potrà più essere registrata in Svizzera. I unioni registrate prima del 1° luglio 2022 possono, in qualsiasi momento, dichiarare insieme di voler convertire la loro unione registrata in un matrimonio. Le unioni domestica registrate concluse all’estero da coppie di sesso diverso saranno ora riconosciute in Svizzera come unioni domestica registrate.

3. Misure di pianificazione successoria (donazione, anticipo ereditario, testamento, patto successorio)

La donazione è un contratto mediante il quale una persona cede l’integralità o parte dei suoi beni, senza corrispondente controprestazione, in opposizione alla vendita. Se l’oggetto della donazione è un bene immobiliare, il contratto deve essere allestito in forma pubblica davanti al notaio.

L’anticipo ereditario è una liberalità (donazione, dote, corredo, rinuncia al credito e altri analoghi vantaggi) fatta da una persona a uno o più dei suoi eredi legali, mediante anticipazione sulla sua parte di eredità, allo scopo di creare, assicurare o migliorare le condizioni di esistenza del beneficiario. Se l’acconto sulla quota ereditaria ha per oggetto un immobile, è necessaria la stesura di un contratto notarile.

Il testamento è un documento che permette di formalizzare le “ultime volontà”, per esempio di prevedere un’altra attribuzione dei beni rispetto a quella prevista dalla legge. Il testamento può essere redatto in forma pubblica, scritto quindi da un notaio, o in forma olografa (in questo caso deve assolutamente essere interamente scritto a mano, datato e firmato a mano dal testatore).

Il patto successorio è un contratto fra due o più persone, tipico del diritto svizzero, che permette di adottare disposizioni per causa di morte, alla stregua di un testamento, che deve tuttavia essere obbligatoriamente redatto nella forma pubblica, davanti a un notaio. Vi sono due tipologie di patto successorio: i patti d’attribuzione e quelli di rinuncia. Di principio, le disposizioni adottate in un patto successorio non possono essere modificate o annullate, se non previo consenso di tutte le parti all’atto.

Prima di pensare alla sua successione può essere utile di prendere misure in vista di sua incapacità di discernimento per mezzo di un mandato precauzionale.

4. Liquidazione successoria (certificato ereditario, inventario, divisione)

Il notaio incaricato di liquidare una successione deve svolgere numerosi compiti, segnatamente::

  • compilare l’inventario della successione e inoltrare la dichiarazione di successione presso l’amministrazione fiscale. L’inventario è un atto notarile che enumera l’insieme dei beni che compongono la successione del defunto (attivi e passivi) e dà atto della sua devoluzione;
  • redigere con atto pubblico il certificato ereditario che permette agli eredi di legittimarsi presso terzi (banche, assicurazioni, registro fondiario, ecc.);
  • preparare la divisione dei beni appartenenti alla successione;
  • infine, eseguire la divisione, segnatamente chiudendo e ripartendo i conti bancari, modificando l’iscrizione a registro fondiario dei beni immobili, ossia trasferire la proprietà di tutto quanto apparteneva al defunto agli eredi e ai legatari.

5. Esecuzione testamentaria

Il vostro notaio è la persona ideale, per il legame di fiducia che vi unisce e per le sue competenze professionali, per assumere il ruolo di esecutore testamentario della vostra successione.

Consultare

  • Il partenariato registrato
  • La nuova legge sul nome
  • Il nuovo regolamento europeo sulla successione
  • Il mandato precauzionale
  • L’esecutore testamentario
  • Diritto della famiglia e successorio

Campi di attività

  • Diritto della famiglia e successorio
  • Diritto immobiliare
  • Diritto societario
  • Fondazione, associazone, trust
  • Diritto tributario
  • Parere legale, consulenza
  • Atti vari

swisNot, la rete notarile svizzera, il vostro partner nelle questioni legali e fiscali. swisNot comprende 16 uffici in 26 località di 13 cantoni, con un totale di 50 notai e circa 300 collaboratori qualificati.

Contatto

Me Philippe Frésard, MLE
Kellerhals Carrard Berne
Effingerstrasse 1
CH-3001 Berne

+41 58 200 35 66

+41 31 390 25 64

Link

swisNot è co-fondatore di Lexunion (International Legal & Notarial Strategies), una federazione internazionale di reti nazionali di professionisti legali e fiscali al servizio di privati e aziende.

© Copyright - swisNot | Powered by Tris Informatique Sàrl
Collegamento a: Diritto immobiliare Collegamento a: Diritto immobiliare Diritto immobiliare
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Gestione del consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono strettamente necessari per consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente di Internet, o al solo scopo di trasmettere una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dalla persona che utilizza il servizio.
Statistiche
Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici. Memorizzazione o accesso tecnico che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. In assenza di una citazione, di un adempimento volontario da parte del vostro provider di servizi Internet o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo unico scopo non possono essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione o l'accesso tecnico sono necessari per creare profili di utenti Internet al fine di inviare pubblicità, o per tracciare l'utente Internet su un sito web o su più siti web con finalità di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Vedere le preferenze
{title} {title} {title}